(Benvenuto a La scena più spaventosa di sempre , una rubrica dedicata ai momenti più emozionanti dell'orrore. In questa edizione: Poltergeist ha usato uno spavento iconico per annunciare il vero culmine del film .)
“Ora schiarisci le menti. Sa cosa ti spaventa. Fin dall'inizio. Non dargli alcun aiuto, sa già troppo '.
Questa linea minacciosa del medium spirituale Tangina (Zelda Rubinstein) arriva in un momento critico Poltergeist quando l'attività paranormale all'interno della famiglia Freeling ha raggiunto il culmine e la minaccia di perdere Carol Anne (Heather O'Rourke) incombe per sempre. L'arrivo di Tangina segna quello che inizialmente sembra essere il culmine del film. Il medium dal tono pacato offre una misteriosa esposizione sul grande male che ha preso il controllo della casa prima di guidare saldamente la carica nell'emozionante salvataggio spettrale della figlia rapita dei Freelings. Il grande spettacolo si conclude con Tangina che dichiara la casa pulita e la famiglia lasciata per far fronte al trauma.
Come già sanno i fan di questo classico film horror, è tutt'altro che finita. Tobe Hooper ha diretto e Steven Spielberg ha prodotto / co-sceneggiato suburban nightmare ha lasciato un segno indelebile nel cinema che ha assicurato un posizionamento permanente nel collettivo di cultura pop e ha lanciato un franchise. Poltergeist Il successo ha tanto a che fare con i suoi personaggi accattivanti quanto con i suoi impressionanti effetti speciali e le immagini terrificanti che hanno instillato incubi nel pubblico più giovane, ingannato dalla sua valutazione PG. Anche se non mancano immagini inquietanti Poltergeist , dai cadaveri della pozza alla faccia in decomposizione di un investigatore del paranormale, pochi sono riusciti a rilassarsi con la stessa efficacia della scena con l'iconica bambola clown.
Il set up
Steve (Craig T. Nelson) e Diane Freeling (JoBeth Williams) vivono il sogno suburbano con i loro tre figli in una nuova comunità californiana, Cuesta Verde. Steve è uno sviluppatore immobiliare di successo, mentre la mamma casalinga Diane si prende cura dei bambini Dana (Dominique Dunn), Robbie (Oliver Robins) e Carol Anne. Poco dopo che gli appaltatori aprono il terreno nel cortile sul retro per una nuova piscina di famiglia, la casa Freeling viene inondata da eventi bizzarri che aumentano con crescente regolarità e intensità. Una presenza malvagia rende chiaro che significa danno ai Freelings.
La storia così lontana
Durante un temporale, l'albero nodoso nel cortile sul retro afferra Robbie attraverso la finestra della camera da letto. Mentre l'intera famiglia si precipita fuori per salvarlo, Carol Anne viene lasciata sola nella camera da letto che condivide con Robbie. Quando la famiglia torna dentro, non c'è traccia di Carol Anne. Capiscono subito che è da incolpare qualcosa di soprannaturale quando sentono la sua voce attraverso la televisione e chiamano un gruppo di parapsicologi per indagare. Attraverso i loro orribili incontri in casa, il dottor Lesh (Beatrice Straight), Ryan (Richard Lawson) e Marty (Martin Casella) deducono che non si tratta di uno, ma di molti furiosi poltergeist. Steve inconsapevolmente apprende dal suo capo la causa di quegli spiriti Cuesta Verde è stata costruita sopra un cimitero dove sono state spostate solo le lapidi.
Sopra la sua testa, il dottor Lesh se ne va e torna con il potente medium Tangina, che si rende conto che Carol Anne si trova su un altro piano dell'esistenza. Viene trattenuta dalla Bestia, un'entità malvagia che usa la giovane ragazza per impedire agli altri spiriti irrequieti di attraversare. Diana entra nella dimensione alternativa per recuperare Carol Anne mentre Tangina guida le anime nella luce. Frenetico per la sicurezza di sua moglie e sua figlia, Steve si affretta nell'audace processo, anche se la coppia torna illesa. Con la casa tornata alla normalità, i Freelings tentano di riadattarsi alla normalità.
La scena
Mentre Steve e Dana sono fuori casa, Diane si prepara un bagno e chiede a Robbie e Carol Anne di mettersi a letto. Prima di sistemarsi sotto le coperte, Robbie fissa con apprensione la bambola pagliaccio sorridente sulla sedia al bordo del letto. Tenta di coprirlo con una giacca, fallisce, quindi decide di ignorare le sue paure e dormire. Non molto tempo dopo che la casa si è calmata, uno scricchiolio spinge Robbie a mettersi a sedere sul letto. Guarda subito la sedia e la trova vuota. Con un sussulto, si guarda intorno nella stanza prima di piegarsi lentamente su un lato del letto. Quindi, scruta lentamente dall'altra parte del letto, tirando su le lenzuola per esporre lo spazio sotto il letto. Non appena Robbie si rimette a sedere, la telecamera riprende con lui, la bambola clown si apre dietro di lui, avvolgendogli i lunghi arti intorno al collo e trascinandolo sotto il letto. La battaglia di Robbie con la bambola innesca l'ultimo, esplosivo tentativo della Bestia di rivendicare definitivamente Carol Anne.
Questa scena iconica attinge direttamente alla linea inquietante di Tangina, 'sa cosa ti spaventa'. Una delle prime scene del film ha stabilito la palese paura di Robbie per la bambola. In un momento parallelo, Robbie lo guardò con repulsione mentre avvolgeva con successo la bambola con una giacca prima di andare a letto. Nessuno può biasimarlo, né la posizione del clown che veglia su di lui con il suo sguardo fisso è snervante. Hooper assicura che il pubblico non dimentichi mai la paura di Robbie per il clown, mantenendola in bella vista ogni volta che la camera da letto appare sullo schermo. La Bestia, sempre a guardare, ha visto come sfruttare la paura di Robbie per isolare Carol Anne.
Hooper sa come creare uno spavento e massimizzare la tensione. Il suono dello scricchiolio e del rantolo consapevole di Robbie alla vista della sedia vuota segnala che la sua peggiore paura sta per realizzarsi. La corporatura lenta mentre il ragazzo guarda tutta la stanza prima di controllare tutti gli angoli del letto crea una suspense palpabile. Mentre monta, Hooper limita la cornice per mostrare solo le mani di Robbie che raggiungono le coperte sul pavimento, usando la direzione sbagliata per impostare l'aspettativa che il clown sarà in agguato dietro di loro. Un pungiglione musicale stridente e un orribile schiamazzo annunciatore nella rivelazione del clown dietro Robbie, la sua faccia alterata in qualcosa di molto più grottesco.
È anche il tempismo di questa scena che lo rende così efficace. Viene dopo quello che dal punto di vista narrativo e visivo sembrava il culmine del film. La stravaganza degli effetti visivi del salvataggio di Carol Anne si conclude cerimoniosamente con l'affermazione trionfante di Tangina secondo cui la casa era ormai priva di poltergeist. La scena successiva inizia come un tranquillo epilogo della famiglia Freeling che fa le valigie e si prepara a ricominciare da capo. È ordinato, evoca un senso di finalità, quindi è facile trascurare quel piccolo dettaglio di Steve che affretta il processo di pulizia. Tutti gli spiriti sono riusciti a passare con successo alla luce, tranne quello più pericoloso: la Bestia.
Questa paura del salto e le sue implicazioni di un male onniveggente sarebbero sufficienti per consolidare la sua classifica come una delle più grandi paure del genere. Il fatto che sia stato annunciato nel vero culmine del film - una battaglia su Carol Anne molto più terrificante di prima - ha aumentato la sua potenza con effetti drammatici e ha instillato incubi per generazioni.